Stats Tweet

Spadolini, Giovanni.

Storico, giornalista e uomo politico italiano. Docente di Storia contemporanea all'università di Firenze (1950), fu direttore del quotidiano bolognese “Il Resto del Carlino” (1955-68), del “Corriere della Sera” (1968-72) e di “Nuova Antologia” (1978-94). Di orientamento politico liberal-conservatore, accettò la candidatura come indipendente nelle liste del Partito Repubblicano Italiano, di cui divenne uno dei massimi esponenti dopo l'elezione a senatore nel 1972. Capogruppo repubblicano al Senato, fu ministro costituente del nuovo ministero per i Beni Culturali e Ambientali (1974-76) e, nel 1979, ministro della Pubblica Istruzione. Assunta la carica di segretario del PRI dopo la morte di U. La Malfa nel 1979, fu riconfermato nei successivi congressi del partito. Ricevuto l'incarico di costituire un nuovo Governo nel 1981, diede vita a una coalizione pentapartitica (DC-PSI-PSDI-PRI-PLI), primo laico dal 1945 ad assumere la direzione del Governo. Rimasto in carica sino al 1982, ritornò al Governo nel 1983, come ministro della Difesa, nella nuova coalizione pentapartitica presieduta dal socialista B. Craxi. S. mantenne l'incarico di ministro della Difesa anche nei Gabinetti successivi sino al 1987, quando venne eletto presidente del Senato e lasciò l'incarico di segretario del PRI a G. La Malfa. Confermato nel 1992 alla presidenza del Senato, ricoprì la carica fino al 1994. Nel 1991 fu nominato senatore a vita. La sua attività di storico fu incentrata soprattutto sull'Italia moderna, e specificatamente sulle relazioni tra Stato e Chiesa, sulla cultura laica e sui partiti politici nella storia italiana. Tra le sue numerose opere, si ricordano: Il papato socialista (1950); L'opposizione cattolica da Porta Pia al '98 (1954); Giolitti e i cattolici 1901-1914 (1969); Autunno del Risorgimento (1969); Le due Rome (1973); L'Italia della ragione (1978); Italia di minoranza (1983); Cattolicesimo e Risorgimento (1986); Intervista sulla democrazia laica (1987); Coscienza laica e coscienza cattolica (1988); In diretta col passato (1994). La bibliografia completa degli scritti di S. è raccolta in Spadolini storico, a cura di L. Lotti e A.C. Jemolo (1980) e in Spadolini storico e uomo politico, a cura di C. Ceccuti (1990). S. fu anche presidente dell'università Bocconi di Milano, della Giunta centrale di studi storici e della Società toscana di storia del Risorgimento (Firenze 1925 - Roma 1994).
Giovanni Spadolini